Fluido che circola nelle arterie e nelle vene. E' costituito da una parte liquida, il plasma, e dalle cellule (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine) che vengono formate nel midollo emopoietico.
Collasso cardiocircolatorio con diminuzione della pressione arteriosa, tachicardia, pallore cutaneo, sudori eccessivi e compromissione della funzione di organi (per la diminuzione della quantità di sangue che vi arriva). Può essere dovuto ad allergie, emorragie acute, dopo traumi intensi ecc..
Diminuzione della quantità di ferro nel sangue. A volte anche detta anche carenza marziale.
Componete liquida del sangue che si ottiene dopo averlo fatto coagulare. In pratica è il plasma privo di piastrine e fattori della coagulazione.
Al di sotto della pelle. Via utilizzata frequente per la somministrazione di farmaci, anche da parte dello stesso paziente.
Asportazione chirurgica della milza.
Aumento di volume della milza; riscontrabile anche in persone completamente normali, può essere dovuto a numerose cause.
Indica tutte le procedure diagnostiche, cliniche, radiografiche, di laboratorio e chirurgiche, utilizzate per stabilire la reale diffusione del tumore nell'organismo. Rappresenta uno dei fattori principali nel determinare la scelta del tipo di terapia.
In oncologia, indica la diffusione, le dimensioni ed altre caratteristiche del tumore. In genere si indica da zero a quattro, ma in pratica ogni tipo di tumore ha un suo sistema di stadiazione.
Infiammazione della bocca.
Tomografia Assiale Computerizzata. Metodica di indagine molto sofisticata e costosa, che consente di elaborare con il computer le immagini radiografiche, come se il medico stesse osservando delle "fette" dell'organo esaminato.
Aumento della frequenza cardiaca al di sopra di 100 battiti al minuto.
Vedere immunoterapia.
Procedura che consente di ricostituire le cellule midollari, e quindi del sangue, dopo trattamento con chemioterapia ad alte dosi e/o irradiazione corporea totale. Si parla di trapianto autologo quando si usano le cellule dello stesso paziente, prelevate prima della chemioterapia e congelate. Se si usa il midollo di un'altra persona il trapianto è detto allogenico: il donatore può essere un familiare compatibile o una persona non consanguinea, ma sempre compatibile, identificata attraverso uno dei tanti registri di donatori nazionali ed internazionali.
Anomala coagulazione del sangue che provoca occlusione di una vena o di un'arteria.
Agglomerato di cellule trasformate ed in grado di crescere nell'organismo senza essere soggette ai normali meccanismo di controllo. Può essere benigno o maligno: in questo secondo caso tende a crescere al di fuori dell'organo in cui è originato e a dare metastasi.
Specie di tubicino che trasporta l'urina dai reni alla vescica.
Quantità di acido urico presente nel sangue.
Specie di tubo che riporta indietro verso il cuore il sangue dai tessuti.
Espulsione attraverso la bocca del contenuto dello stomaco. Può essere preceduto da nausea.